bookcity-milano-2016-frammenti_di_libro

Sta per cominciare la quinta edizione di BookCity a Milano e l’emozione inizia a farsi sentire. Il capoluogo lombardo si sta preparando ad ospitare alcuni tra i nomi più illustri della letteratura contemporanea internazionale. L’inaugurazione si terrà il 17 novembre al Teatro dal Verme. L’onore è affidato ad una delle autrici turche più autorevoli, Elif Shafak, la quale usa il mezzo del romanzo, per rivendicare l’indipendenza della letteratura dalle pressioni politiche.In occasione dell’uscita del suo ultimo libro Tre figlie di Eva dialogherà con la giornalista Rula Jebreal e riceverà inoltre il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala. Non meno prestigiosa sarà la chiusura dell’evento, sempre lasciata nelle mani di una donna: domenica 20 novembre al Teatro Franco Parenti sarà infatti Clara Sánchez, recentemente tornata in libreria con il seguito del suo forse più famoso romanzo Il profumo delle foglie di limone, Lo stupore di una notte di luce, che parlerà del “valore della verità”, durante un interessante dibattito con Marcello Fois, con letture di Isabella Ragonese. Il 19 novembre, ore 15, , nell’incontro dal titolo “Lo stupore del racconto“. Nei suoi scritti si ritrovano spesso storie incredibili di persone incontrate durante i suoi numerosi viaggi, con le quali ha condiviso racconti e ricordi. Poco prima lo scrittore cileno, alle 11.30 presso il Piccolo Teatro Grassi, dialoga con  su “Il romanzo tra storia e avventura“, in occasione del nuovo libro La fine della storia. Gli eventi in previsione per questi quattro giorni di cultura sono moltissimi, qui ve ne proponiamo alcuni da non perdere!

  1. La traduzione ai tempi della globalizzazione, venerdì 18 novembre ore 11.00-12.30 presso il Laboratorio Formentini, via Marco Formentini 10. Parteciperanno: Tim Parks, Eleonora Gallitelli, Francesco Fava, Edoardo Zuccato;
  2. Percorrere (in tram) le città poetiche. Dialogo fra Silvia Bre e Giancarlo Consonni, venerdì 18 novembre ore 18.00-19.00 sul tram ATM, in partenza da Piazza Castello. Saranno presenti Silvia Bre e Giancarlo Consonni;
  3. Gli eredi della cattedrale del mare. Un grande ritorno, sabato 19 novembre, ore 16.15, Teatro Franco Parenti Ildefonso Falcones presenterà il suo nuovo romanzo in un dialogo con il giornalista e scrittore Bruno Arpaia. L’autore catalano racconta il secondo capitolo de La cattedrale del mare. Letture di Luca Micheletti;
  4. Il romanzo tra storia e avventura, sabato 19 novembre ore 11.30 presso il Piccolo Teatro Grassi,Luis Sepúlveda dialoga con Pino Cacucci in occasione dell’uscita dell’ultimo romanzo dello scrittore cileno La fine della storia;
  5. Lo stupore del racconto, sabato 19 novembre ore 15.00, alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala, Luis Sepúlveda, intervistato da Ranieri Polese, affronta il tema della condivisione, spesso trattato all’interno dei suoi romanzi;
  6. L’editore professore. Omaggio a Salvatore Silvano Nigro, sabato 19 novembre, ore 19-21.00 presso lo Spazio Formentini, via Marco Formentini, 10. Interverranno Gianni Canova, Angelo Stella, presidente di Casa Manzoni, Andrea Camilleri in video-intervista, Ermanno Paccagnini, Maria Rosa Bricchi, Giorgio Pinotti, Antonio Sellerio e Salvatore Silvano Nigro. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori e Casa Manzoni;
  7. Una maratona lunga una notte, dalle 18 di sabato 19 novembre fino alle 10 del mattino dopo, presso il Padiglione Visconti (via Tortona 58), un evento imperdibile per gli amanti della notte con letture non-stop sul tema Le Città invisibili, a cura di Daniele Abbado. Al testo-guida di Italo Calvino, seguiranno moltii altri testi in cui le città e le persone che le vivono sono vere protagoniste della narrazione. Una serata di letture e interventi musicali.
  8.  A spasso con Leonardo, il 19 e 20 novembre (ore 10, 11.30, 14.30, 16) verrà organizzato un percorso a piedi adatto a tutte le età alla scoperta della città di Milano, luogo ricco di meravigliosi angoli nascosti e poco conosciuti. Il percorso sarà accompagnato da letture di racconti e brani. Con Elena Mevio e Cristina Pezzali, organizzato da Milano con Voi.
  9. La paranza dei bambini, domenica 20 novembre alle 11.00 presso il Teatro Carcano, PIF, Chiara Gamberale e Roberto Saviano si riuniranno per presentare il nuovo romanzo dello scrittore partenopeo, il primo libro di fiction che abbia realizzato, in cui dà voce a quei ragazzini in scooter che sfrecciano contromano alla conquista di Napoli.
  10. Il titolo e la sua funzione ideologica, domenica 20 novembre, ore 12.00-13.30 presso la Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, piazza degli Affari 6, con la partecipazione di Felice Accame.

 

 

                                             

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html