Come ogni settimana, abbiamo fatto una bella passeggiata tra gli scaffali delle librerie, segnandoci i titoli dei libri più belli che vorremmo leggere questo mese (la lista si allunga sempre di più, ma sognare non fa mai male!). Ne abbiamo trovati di bellissimi e vogliamo condividerne alcuni con voi. Ecco quindi i nostri consigli letterari di novembre! Perfetti per un regalo particolare o per consolarsi dopo una brutta giornata!
“Il domatore di leoni”, Camilla Läckberg
Marsilio Editori, 468 pagine, € 19.00
Chi conosce questa autrice sa quanto sia incredibilmente talentuosa nel creare momenti carichi di suspence e tensione. Inoltre le atmosfere nordiche in cui immerge i suoi romanzi sono davvero uniche. Chi non la conosce, dovrebbe subito rimediare! Noi amiamo leggere romanzi gialli e thriller in inverno, al buio, sotto una coperta. L’immedesimazione è assicurata!
Trama
L’inverno è particolarmente gelido, e le vie di Fjällbacka sono quasi deserte, i ristoranti affollati, il porto brulicante di barche e i turisti a passeggio solo un ricordo. Mentre l’intero paesino che guarda al Mare del Nord sembra in letargo, una ragazza vaga confusa nel bosco carico di neve. È ferita, procede incespicando a piedi scalzi, gli occhi simili a due buchi neri in un viso bianchissimo. La sua fuga ha fine quando, raggiunta la strada, un’auto la investe, uccidendola. All’arrivo di Patrik Hedström e della sua squadra di investigatori, la giovane vittima è già stata identificata. Di lei si erano perse le tracce da quattro mesi. Ma il suo corpo porta i segni di un’inimmaginabile violenza che nessun incidente può spiegare, e il pensiero di Patrik corre subito alle altre adolescenti, così simili tra loro, misteriosamente scomparse negli ultimi due anni. Potrebbe davvero esserci un collegamento? Intanto, Erica Falck è alle prese con un nuovo libro. Sta facendo ricerche su un’oscura tragedia famigliare che ha portato alla morte di un uomo, una vecchia storia che, iniziata con il festoso arrivo di un circo, con il passare del tempo si è trasformata sempre più in una macabra leggenda senza risposte. Tra le due indagini potrebbe esistere un punto di contatto, un segreto custodito per amore che ha generato e sostenuto negli anni una spirale di odio incomprensibile: mai come questa volta Erica e Patrik dovranno scavare negli abissi del male più impenetrabile, diabolicamente protetto da un’apparente normalità.
“Le mie cene con Edward”, Isabel Vincent
Garzanti Libri, 160 pagine, € 14.90
Di questo libro ci siamo innamorati in un istante. Già immaginiamo l’atmosfera natalizia, la neve, il tepore che si sparge in casa dopo una cena ben cucinata… e poi la trama! Di una delicatezza squisita. Indubbiamente è salito in cima alla nostra lista desideri, oltre ad essere un bellissimo regalo da fare ad amici e parenti. Magari ai nonni!
Per chi volesse gustarsi le prime pagine, si possono trovare qui.
Trama
È una fredda sera d’inverno e le vacanze di Natale sono da poco trascorse quando Isabel bussa svogliata alla porta di Edward. In quel momento vorrebbe non aver mai promesso alla sua migliore amica di fare compagnia al padre mentre lei è fuori città. Ancora non può sapere che quell’anziano signore che in cucina sta preparando uno squisito arrosto e un soffice sufflé è in realtà un cuoco straordinario, e sta per cambiarle per sempre la vita. Con quella prima cena ha infatti inizio una delle più improbabili e incredibili delle amicizie: lui ha novantatré anni, e non pensa ad altro che alla sua amatissima moglie da poco scomparsa; lei ha quasi cinquant’anni di meno, e dopo l’ennesima delusione sentimentale ha deciso che non si fiderà mai più dell’amore. Ma durante quegli splendidi e sontuosi banchetti diventati ben presto un attesissimo appuntamento settimanale, oltre alle prelibatezze di Edward, Isabel presto comincerà ad apprezzare ricette e consigli sul buon cibo e sulla vita. E giorno dopo giorno, quasi senza accorgersene, sia lei sia Edward si scopriranno di nuovo capaci di sorridere e di gioire, pronti a riscoprire il sapore dimenticato della felicità.
“La città degli incontri proibiti”, Carolina de Robertis
Garzanti Libri, 416 pagine, € 17.60
Le storie che raccontano la forza di chi non si lascia travolgere dal destino, ma lo combatte per piegarlo al proprio volere, ci affascinano sempre e questa giovane protagonista che, per sopravvivere, si traveste da ragazzo e sfida le convenzioni sociali ci ha conquistati già dalla trama. Siamo decisamente incuriositi, e voi?
Trama
Buenos Aires, 1913. Leda ha diciassette anni quando scende dal piroscafo dopo il suo lungo viaggio. La folla del porto la spinge da una parte all’altra del molo mentre lei, accanto al suo baule, attende che qualcuno venga a prenderla. Il baule custodisce qualche ricordo e un prezioso violino, l’ultimo dono di suo padre prima di farla partire dall’Italia. A Buenos Aires la aspetta Dante, l’uomo che ha sposato per procura. Leda attende fiduciosa, perché non sa che Dante non verrà mai all’appuntamento. È morto pochi giorni prima, e l’unica cosa che ha lasciato alla sua sposa è un armadio pieno di abiti da uomo. Leda ora è sola in una città sconosciuta, brulicante di persone, luci e musica. Una musica che entra dalle finestre aperte nella calura estiva, una musica che afferra il cuore e riscalda l’anima. Una musica proibita, che le donne non possono ascoltare. Leda deve sopravvivere e capisce che c’è una sola cosa da fare. Tagliarsi i capelli, vestirsi da uomo e trovare una nuova vita grazie al suo violino. Inizia così un viaggio tra le fumose sale da ballo della Buenos Aires di inizio secolo e i vicoli più oscuri di una città ruvida e sensuale, che non dorme mai. Perché Leda suona divinamente e soltanto seguire la musica che vibra dentro di lei potrà salvarla.
Dopo il grandissimo successo di La bambina nata due volte, Carolina De Robertis ci regala un nuovo romanzo che ha conquistato lettori e critica di tutto il mondo e che l’ha consacrata come una delle più importanti voci della narrativa mondiale. La città degli incontri proibiti è la storia di una donna che non si arrende e che combatte per la felicità. Una storia pulsante di vita con un cuore fatto di musica che rapisce l’anima.
“The Siren”, Kiera Cass
Sperling & Kupfer, 300 pagine, € 17.90
Spaziando tra generi diversi, siamo capitati sul nuovo libro della Cass, ormai considerata una delle maestre del Young Adult. Dopo una brillante trilogia e una un po’ meno brillante conclusione della saga The Selection, la ritroviamo con un genere completamente diverso rispetto al distopico post-apocalittico grazie a cui è diventata nota. Da leggere.
Trama
“Non devi mai fare qualcosa che possa esporre il tuo segreto. Ciò significa che, in generale, non puoi stringere rapporti con gli umani. Puoi parlare con noi, e puoi sempre comunicare con l’Oceano, ma sei mortale per gli umani. Sei, essenzialmente, un’arma. Una bellissima arma. Non ti mentirò, può essere un’esistenza solitaria, ma una volta che hai finito, puoi vivere. Tutto ciò che devi dare, per ora, è obbedienza e tempo…”
Lo stesso discorso è stato detto centinaia di volte a centinaia di belle ragazze che entrano nella sorellanza delle sirene. Kahlen ha vissuto con queste regole per anni, aspettando pazientemente una vita che potesse definire sua. Ma quando Akinli, un umano, entra nel suo mondo, non può più continuare a vivere con quelle regole.
Improvvisamente, la vita che ha aspettato per tanto tempo non sembra importante nemmeno un po’ come quella che sta vivendo ora.
Kahlen è una Sirena, una meravigliosa e pericolosa creatura al servizio dell’Oceano. Ma non è sempre stato così. C’è stato un tempo in cui Kahlen era soltanto una ragazza come tutte le altre. Poi, un giorno, mentre stava annegando, l’Oceano l’ha salvata regalandole una seconda possibilità, anche se a un prezzo terribile: per i prossimi cento anni dovrà rinunciare ai suoi sogni (primo fra tutti quello di amare ed essere amata) e attirare in acque mortali, con il suo canto letale e ammaliatore, gli essere umani. Proprio come Akinli: gentile e bellissimo, è il ragazzo che Kahlen ha sempre sognato. Ma innamorarsi di un essere umano infrange tutte le regole dell’Oceano. Quanto sarà disposta a rischiare per seguire il suo cuore?
“Lo stupore di una notte di luce”, Clara Sánchez
Garzanti Libri, 400 pagine, € 18.60
Chi ci segue sui social saprà che abbiamo già provveduto all’acquisto del volume, incapaci di resistere alla tentazione. “Il profumo delle foglie di limone” ci ha così incantati da non permetterci di attendere oltre! Abbiamo grandi aspettative a riguardo, ma vi terremo aggiornati!
Trama
È una notte stranamente luminosa. Una notte in cui il buio non può più nascondere nulla. Lo sa bene Sandra mentre guarda suo figlio che dorme accanto a lei. Ha fatto il possibile per proteggerlo. Ma nessuno è mai davvero al sicuro. Soprattutto ora che ha trovato nella borsa dell’asilo un biglietto. All’interno poche parole che possono venire solo dal suo passato: “Dov’ è Julian?”. All’improvviso il castello che ha costruito crolla pezzo dopo pezzo: il bambino è in pericolo. Sandra deve tornare dove tutto è iniziato. Dove ha scoperto che la verità può essere peggio di un incubo. Dove ha incontrato due vecchietti che l’hanno accolta come una figlia, ma che in realtà erano due nazisti con le mani sporche di sangue innocente che inseguivano ancora i loro ideali crudeli e spietati. È stato Julian ad aiutarla a capire chi erano veramente. Lui che, sopravvissuto a Mauthausen, ha cercato di scovare quei criminali ancora in libertà. Lui ora è l’unico che può conoscere chi ha scritto quel biglietto e perché. Julian sa che la sua lotta non è finita, che i nazisti non si sono mai arresi. Si nascondono dietro nuovi segreti e tradimenti. Dietro minacce sempre più pericolose. E quando il figlio di Sandra viene rapito, l’uomo sente che bisogna fare qualcosa e in fretta. Perché in gioco c’è la vita di un bambino. Ma non solo. C’è una sete di giustizia che non può essere messa a tacere ancora. Chi ha sbagliato deve essere punito. Nessun innocente deve più farlo al posto loro.
Clara Sanchez regala finalmente ai suoi lettori il libro che aspettavano da anni. Il seguito di uno dei romanzi più venduti e amati degli ultimi anni: Il profumo delle foglie di limone. Un milione di copie vendute solo in Italia e ancora in classifica a cinque anni dall’uscita. L’autrice spagnola vincitrice dei più prestigiosi premi letterari torna a raccontare di Sandra e Julian. Torna a raccontare di una verità sconvolgente che pochi conoscevano. Lo stupore di una notte di luce è una storia indimenticabile sulla forza delle scelte e il coraggio di non tradirle. Sulla impossibilità di dimenticare il male e sulle colpe che devono essere punite. Una storia di amore e speranza dove nessuno crede che possa essercene ancora.
Credo che li leggerò tutti!