Bentornati lettori!
Vi avevamo parlato qualche tempo fa di Geeko Editor e del loro progetto editoriale (per chi se lo fosse perso, potete leggere il nostro articolo qui). Bene, ora ci siamo, i primi libri sono stati sfornati e noi siamo qui per presentarvi le loro attuali proposte editoriali (che leggeremo e recensiremo per voi).
Per il momento possiamo dirvi che ci hanno colpito moltissimo la grafica e i disegni, che sembrano davvero curati e ben fatti (cosa non scontata per un piccolo editore appena nato). Interessante anche la varietà di temi e generi: favole, racconti, romanzi! Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Il costo è molto contenuto, ogni ebook è venduto a 5 euro, e tutti i libri sono acquistabili in formato epub, mobi o pdf sul sito di Geeko Editor.
Inoltre, se il vostro sogno è quello di pubblicare un libro, vi ricordiamo che potete inviare entro il 28 febbraio la vostra proposta editoriale alla casa editrice. Le migliori parteciperanno a un contest pubblico e le più votate dai lettori otterranno la tanto ambita pubblicazione!
Per tutte le informazioni fate un salto qui.
Brucia, di Salvatore Improta
Gioia è una scrittrice irrequieta, a tratti nichilista e impulsiva, gira per i bar con la sua Moleskine nera da cui non si separa mai e cerca tra le persone che incontra i volti dei personaggi delle storie che annota sul suo taccuino. In questo modo incrocia un misterioso ragazzo dagli occhi profondi: diventerà lo spunto per il personaggio di Pier, un giovane uomo che cerca di combattere un male che piano piano consuma la sua esistenza, annebbiando il suo passato.
Il ragazzo dagli occhi intensi è Andrea: anche lui giovane scrittore che si divide tra università, lavoretti e le irrinunciabili sessioni al computer, in cui dà vita alle storie che si dipanano nella sua testa. Sensibile, un po’ masochista e un po’ strafottente, curioso fino all’ossessione e creativo, Andrea scrive di Roberta, donna alla ricerca di se stessa che rimane sconvolta a seguito di un’inquietante scoperta…
I capitoli dedicati ad Andrea e alla sua storia si alternano in modo irregolare a quelli dedicati a Gioia e al suo racconto, fino a quando i destini dei due ragazzi non si incrociano fatalmente, scompigliando le pagine della loro esistenza.
La storia si svolge tra tre città, Bologna, Ferrara e Napoli, che si fanno vive e tangibili, le loro atmosfere diventano direttamente respirabili tra le pagine del romanzo. All’inizio di ogni sezione si fa riferimento ai nomi di strade realmente esistenti in cui avvengono i fatti, regalando delle inquadrature quasi cinematografiche dei personaggi che si muovono alla scoperta di luoghi inaspettati (e) di se stessi. Inoltre ogni capitolo prende il nome da una canzone la cui musica avvolge le parole della storia e ne scandisce il ritmo, in un crescendo di suggestioni ed emozioni.
Salvatore Improta ci dona un libro intenso sull’amore e sulla forza della creazione letteraria, in cui i protagonisti crescono insieme ai loro personaggi e in cui le storie prendono vita, si incrociano e si contaminano, forgiando legami di sangue e inchiostro. Una storia potente, penetrante, in bilico tra lirismo e surrealismo, che trasforma l’amore per la scrittura in una passione in grado di superare tutte le barriere, lasciando un segno che brucia.
Consigliato a chi ama immergersi completamente in atmosfere e sensazioni, a scrittori tormentati e lettori appassionati, a chi crede nella forza delle emozioni e delle storie.
Due parole sull’autore:
Salvatore Improta è un ragazzo di Napoli che vive a Bologna da qualche anno. Grande appassionato di autori come Carver, Fante, Ammaniti, riesce a donare alle proprie opere profondità e spessore pescando a piene mani dalla sua grande passione per la musica. Brucia è il suo primo romanzo.
Favole felici per bimbi bravi – Vol. 1, di Francesco Curti
Il ricercato conte Vaniglio, dopo un passato di gloria da cacciatore di draghi, cerca di scrivere il romanzo della sua vita, ma le uniche imprese eroiche in cui si cimenta sono abbuffarsi di carbonara con la panna e raccontare avvincenti storie di gatti che bevono il brodo. Riuscirà a superare la crisi di mezza età e ad affrontare i suoi draghi?
Il piccolo Frollo vive recluso nella sua cameretta e si sente solo: neanche le interrogazioni via skype riescono a rallegrarlo. Decide quindi di costruirsi da solo un grande amico… O un amico troppo grande?
Il cantante Paul J. Limon ha ottenuto il successo con un motivetto deliziosamente commerciale, il classico tormentone estivo uscito a Natale, ma ora ha bisogno di ritrovare se stesso per creare delle melodie più sofisticate. Potranno aiutarlo un sedicente guru della musica, un misterioso tempio che trasuda saggezza e bauli cinesi contenenti inenarrabili ricchezze?
Cosa hanno in comune tutte queste storie? Sono favole moderne che capovolgono gli standard della fiaba classica per rivelare in maniera irriverente dinamiche della nostra quotidianità. Ecco quindi che draghi, naufragi, reami, magie e robot diventano espedienti divertenti per sorridere della vita e per riflettere su situazioni di tutti i giorni.
Questi racconti si prestano a una duplice chiave di lettura: da una parte riescono a regalare svago ed evasione dalla realtà attraverso storie fantasiose e curiose peripezie, ma, allo stesso tempo, riescono a mettere in luce l’assurdità delle problematiche del nostro presente, utilizzando arguzia e un pizzico di cinismo.
Con una narrazione snella, scanzonata e sempre ben serrata, Francesco Curti ci fa passare delle piacevoli ore in compagnia di avventure, personaggi e scenari surreali che strappano una risata, ma anche in grado di affrontare con ironia temi scomodi e attuali. Una raccolta di fiabe dal retrogusto amaro, che ammiccano al lettore con leggerezza e humour un po’ grottesco.
Tutte le favole sono accompagnate dalle bellissime illustrazioni di Ambra Filomarino: disegni dal tratto deciso ed evocativo, che con pochi tratti riescono a comunicare in maniera incisiva e profonda idee e riflessioni, integrandosi perfettamente con lo spirito delle favole, agili nella forma, ma sfaccettate nei contenuti.
Una lettura divertente e dissacrante consigliata a tutti i cinici in cerca di una risata e a tutti gli umoristi un po’ depressi. Ma anche a tutti i “bimbi bravi” che riescono a cogliere l’ironia nelle situazioni paradossali del nostro presente.
Due parole sull’autore:
Francesco Curti è un ragazzo di Bracciano (RM) dall’animo ironico e sarcastico. Estremamente appassionato di musica, collabora con vari artisti, fra i quali Ambra Filomarino, illustratrice di Favole felici per bimvi bravi-Vol. 1.
Quel desiderio che sa di cielo, di Alessandra Loreti
Cassandra è una giovane illustratrice, curiosa e sensibile, che decide di intraprendere un percorso di personal coaching per riscoprire se stessa e le sue possibilità: inizia così a scrivere un diario in cui annota con delicata attenzione tutti i dettagli e gli spunti che le sue giornate le offrono. Attraverso le pagine del diario il lettore si immerge nella quotidianità di Cassandra e scopre, a poco a poco, il suo affascinante modo di osservare la realtà, con curiosità e apertura verso gli altri, con semplicità e, allo stesso tempo, profondità, con un pizzico di ansia ma anche tanta voglia di mettersi in gioco e cercare di raggiungere “quel desiderio che sa di cielo”. Giorno dopo giorno, le parole della ragazza dipingono la crescente consapevolezza del suo personale percorso di crescita e di ricerca di spazi di libertà, bellezza e luminosità, nonostante le insicurezze che la confondono.
L’incontro con Marco, un ragazzo misterioso e magnetico, la sconvolge totalmente: attraverso il rapporto che intessono, Cassandra entra in contatto profondo con se stessa ed i suoi sentimenti. Riuscire a sfiorare la parte più nascosta di un’altra persona può mettere in discussione tutto, far vibrare l’anima e mettere di fronte alle proprie paure e alle sfide da affrontare. Cassandra capisce che, nonostante le tristezze e le difficoltà della vita, la forza con cui si crede in un sogno può aiutare a volare e a librarsi al di sopra di tutti i limiti che l’animo umano si impone. Perché l’amore per la vita è un viaggio tormentato che ogni giorno, attraverso ogni dettaglio e ogni possibilità, può condurre verso la felicità.
Una storia vibrante e fresca, accompagnata dalle splendide illustrazioni acquerellate di Chiara Topo, che riproducono i pensieri e i sentimenti della giovane protagonista, con tocco dolce e poetico. Attraverso uno stile empatico e lieve, il lettore si fa trasportare nell’interiorità colorata di Cassandra, ne esplora con leggerezza le emozioni e le inquietudini, riconoscendosi nella sua stessa voglia di vivere, tra paranoie e speranze.
Alessandra Loreti dona un libro che invita a riflettere e ad emozionarsi per le piccole cose di ogni giorno: un viaggio emozionante attraverso i sentimenti e le percezioni più intimi di una ragazza di oggi, con un invito ad amare noi stessi e il mondo che ci circonda, imparando ad accogliere tutte le sfumature che la vita ci offre.
Due parole sull’autrice:
Alessandra Loreti è una grafica, illustratrice, scrittrice esordiente, appassionata di life coaching e di formazione, e ama tutto ciò che sia attinente al mondo dell’arte e della comunicazione. La sua passione artistica l’ha portata negli anni a formarsi in ambiti diversi: si è qualificata come operatrice grafica pubblicitaria al liceo e ha continuato il percorso specializzandosi come graphic designer presso l’Accademia di Arti e Nuove Tecnologie. Successivamente si è formata come illustratrice presso la Scuola Internazionale di Comics. Qui ha seguito anche un corso di fumetto e uno di scrittura creativa.
A Novembre 2016 è uscito il suo primo libro “Quel desiderio che sa di cielo”, disponibile da novembre 2017 in versione ebook sullo shop di Geeko Editor.
Spegni la luce, di Gianluca Esposito
Spegni la luce è una raccolta di brevi racconti, ma anche una miscellanea di poesie, o ancora un’antologia di personaggi e situazioni: un libro difficilmente classificabile, in cui il lettore viene catturato dalla molteplicità e dall’intensità delle voci narranti. Il tema principale è l’Amore, in tutte le sue sfaccettature, dalla passione alla rabbia, dall’entusiasmo alla violenza, dalla malinconia alla comprensione. Una raccolta di emozioni che si cristallizzano in racconti e poesie, mescolati tra loro in maniera suggestiva, senza confini netti.
Racconti sulla vita, sui sentimenti, sulla disillusione e sulla speranza; una serie di storie che emergono attraverso dialoghi o monologhi in grado di aprire squarci su attimi ed emozioni di grande intensità.
Spegni la luce è un libro che sa regalare al lettore un’immersione totale nelle storie e nei sentimenti dei personaggi, attraverso uno stile fluido, sfumato, evocativo, ma allo stesso tempo vivido, energico, che con pochi tratti riesce a descrivere nel dettaglio e ad incidere nel profondo.
Gianluca Esposito dipinge con sensibilità tante piccole perle di umanità, ritratti di persone con debolezze, ansie, sogni, passioni, paure. Spetta al lettore orientarsi in questo microcosmo di storie intrise di sentimenti, costruendo un suo percorso personale tra emozioni potenti e parole che colpiscono, a volte con ferocia, a volte con dolcezza.
Consigliato a chi cerca l’intensità nelle storie, nelle persone e nelle relazioni, a chi crede nella forza dell’Amore, a chi vuole farsi travolgere dalla vita.
Due parole sull’autore:
Gianluca Esposito è nato a Napoli nel 1994. Ama ogni forma di arte, dalla musica alla letteratura. Sin da giovanissimo si è appassionato e dedicato al mondo dei libri come lettore, avvertendo solo anni dopo l’esigenza di scrivere e raccontare di ciò che lo circondava. Durante gli studi di Giurisprudenza scrive il suo primo libro, “Spegni la luce”. Il suo autore preferito è Charles Bukowski a cui si è ispirato per i suoi racconti.
Alessandra Grohovaz