Iperborea crea la nuova collana Luci

 

 

Iperborea festeggia 30 anni e lo fa con un regalo speciale per i suoi lettori. Una nuova collana, Luci, che ci porterà alla riscoperta di alcuni tra i primi grandi classici pubblicati dalla casa editrice e introvabili da anni.

La scelta è caduta su dieci libri attentamente selezionati tra i più importanti degli ultimi 150 anni della letteratura scandinava. Sul sito della casa editrice si può leggere che questa è stata una scelta “personale e arbitraria, come lo può essere una compilation, tra gli autori che meglio hanno espresso con i loro libri ciò che più amiamo della letteratura venuta dal freddo: i grandi orizzonti, il piacere del racconto, i dilemmi etici ed esistenziali, l’eterno interrogarsi sull’epica, farsesca, tragicomica vicenda umana. E l’attitudine molto nordica di non prendersi mai troppo sul serio.”

Iperborea sembra aver voluto dar retta alle richieste insistenti dei lettori ripubblicando i titoli più attesi degli ultimi anni, con nuovissime traduzioni realizzate apposta per l’occasione: “Niels Lyhne” di Jacobsen, “Il nano” di Lagerkvist, “Il pomeriggio di un piastrellista” di Gustafsson, “Gli uccelli” di Vesaas, “Il settimo sigillo” di Bergman, “L’uomo che voleva essere colpevole” di Stangerup, “L’onesta bugiarda” di Jansson, “Arabia Felix” di Hansen, “La regina di Saba” di Hamsun e “Jerusalem” di Lagerlöf.

La veste grafica di questi romanzi è stata ideata da xxystudio. Le immagini originali delle illustrazioni in copertina sono state realizzate con la tecnica del linocut.

Se siete impazienti di acquistarli, sappiate che i primi titoli saranno disponibili a Book Pride allo stand di Iperborea – H13.

Cliccate qui per vedere il video di presentazione della nuova collana Luci!

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html