L’estate è arrivata, le valigie sono ormai pronte (o quasi) e nell’aria si sente già profumo di vacanza… Ora l’interrogativo è lo stesso di ogni anno: che libri portare con sé? Negli anni abbiamo imparato che le letture sono una cosa molto personale, legata ai gusti e allo scopo che ognuno vuole ricercare nel dolce raccoglimento del leggere. Ma esistono altri fattori da considerare, come il tempo. Anche il lettore più accanito troverebbe difficoltà a leggere Il conte di Montecristo mentre visita una capitale europea, piluccando una pagina ogni tanto durante le pause. Se anche la vostra sarà una vacanza piena e frenetica, questi libri faranno per voi! Brevi, brevissimi, adatti a riempire quei ritagli di tempo che durano giusto la lettura di un racconto, o che calzano alla perfezione con il viaggio in treno.
Se amate i racconti forti e i colpi di scena, vi consigliamo di portare con voi La lotteria di Shirley Jackson. 82 pagine che stanno comodamente in borsa (quasi quasi anche in tasca), ma che sapranno coinvolgervi e stravolgervi, con una potenza narrativa sorprendente. Un libro imperdibile per chi ama il genere!
Se invece siete degli amanti della letteratura classica, non potete perdere La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt, che in 68 pagine stravolge i miti e le leggende dell’antichità, presentandoli con uno sguardo ironico, contemporaneo, ma estremamente umano.
Se siete invece in cerca di un autore nuovo, con una scrittura accattivante e misteriosa, i racconti di Francesca Manfredi sono quello che fa per voi! Un buon posto dove stare è la sua opera d’esordio e vi garantiamo che vale tutto il successo che ha avuto. Le pagine scorrono rapidissime, trasportano il lettore nel loro mondo di tensione in un equilibrio inquieto di detto e non detto.
Se siete amanti della grande letteratura contemporanea e non volete rinunciare a un autore che ha fatto la storia, scegliete Don DeLillo in versione abbreviata. Body Art è la storia di un’artista costretta ad affrontare un immenso dolore, raccontata con la forza sconvolgente del grande maestro della narrativa postmoderna americana. Scarno, doloroso, profondo.
Se quello che cercate è l’atmosfera magica e surreale dell’Oriente, abbiamo pensato al libro perfetto per voi! Per chi non la conoscesse ancora, Banana Yoshimoto è una delle scrittrici giapponesi più importanti della nostra epoca e Kitchen uno dei suoi lavori più noti. Un libro adatto a chi ama le passioni tenui, i sentimenti delicati, il dolce narrare d’altri luoghi.
Finiamo in grande stile con uno degli autori contemporanei più noti. Se la narrativa non fa per voi e preferite leggere qualcosa di diverso, A Calais potrebbe essere la scelta giusta! In quest’opera, Carrère si allontana un po’ dalle sue narrazioni più note per immergersi nel genere del reportage e raccontare il suo viaggio in una città ferita, ma orgogliosa.
E voi? Avete già deciso che libri portare in vacanza?
In ogni caso, che siano romanzi da mille pagine o racconti brevi, vi auguriamo buone letture!
Alessandra Grohovaz