Tempo di Libri: la nuova fiera dell’editoria sbarca a Milano
Il 19 Aprile i padiglioni di Fiera Milano (Rho) apriranno le loro porte a oltre 400 editori, 2mila autori, bibliotecari, librai, studenti e amanti della lettura, inaugurando la prima edizione di Tempo di Libri.
La nuova Fiera dell’editoria italiana, fortemente voluta dall’AIE (Associazione Italiana Editori) e organizzata da La Fabbrica del Libro (neonata società che coinvolge la stessa Fiera Milano ed Ediser), resterà in programma fino al 23 Aprile dalle 10:00 alle 19:30 di ogni giorno, sotto la direzione artistica di Chiara Valerio, nota scrittrice, editor e redattrice.
I due padiglioni della Fiera allestiti per l’occasione ospiteranno più di 400 stand provenienti da 19 regioni d’Italia e da 6 Paesi stranieri. Gli incontri con gli autori avverranno in sale chiuse, allo scopo di evitare la confusione e garantire il giusto rispetto per l’ascolto e la riflessione.
Tempo di Libri vuole riuscire a coniugare innovazione e tradizione, cultura senza tempo e tecnologia.
Gli editori sono stati coinvolti direttamente nella definizione del programma nella veste di “consulenti”. A loro sarà dedicato un programma professionale con più di sessanta appuntamenti, spaziando dal mestiere di traduttore all’analisi dei mercati, dall’internazionalizzazione agli approfondimenti sull’innovazione.
Tra gli autori spiccano grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e del panorama nazionale. Tutti hanno deciso di aderire con entusiasmo alla manifestazione che sembra esulare dalle consuete e classiche presentazioni di libri, con un programma ricco di dibattiti, giochi, seminari e contaminazioni con il teatro, il cinema e la musica.
Saranno presenti anche molti personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Scopo della Fiera è la promozione di un rapporto attivo con il libro e l’avvicinamento dei lettori “più deboli” al mondo della lettura. E proprio gli amanti dei libri saranno i veri protagonisti: attraverso lo strumento dell’alfabeto (una griglia con tutti gli appuntamenti della manifestazione) ognuno potrà costruire e scoprire il suo personale “Tempo di Libri”, rispondendo al richiamo del nome di un autore, di una trama, di un tema o semplicemente scegliendo la sua lettera preferita. L’iniziativa è rivolta a qualsiasi lettore: dai fedelissimi del cartaceo agli appassionati degli ebook, dai lettori occasionali agli appassionati, senza limiti di età.
Dopo l’orario di chiusura la manifestazione proseguirà, a partire dalle 19:30, in tutta la città con Fuori Tempo di Libri. Saranno previste maratone di lettura, cocktail letterari, una gigantesca installazione in piazza Duomo dove si potranno leggere i nomi di tutti i 2000 scrittori partecipanti, bookcrossing all’aeroporto di Linate e Malpensa e molte altre iniziative.
Piera Sortino