Gatto grasso: istruzioni per l’uso Book Cover Gatto grasso: istruzioni per l’uso
Benedetta Alciato
Umorismo e satira
youcanprint
2015
Ebook

Scegliere un gatto non è mai semplice: è una creatura magica, dalle mille sfaccettature caratteriali, sa che prenderà il comando assoluto della casa e ne va molto fiero.

Premettiamo subito una cosa: non siete voi che scegliete il micio, è lui a scegliere voi! Ricordatevelo sempre, dal primo momento in cui i gommini toccheranno terra della sua nuova dimora, lui sarà il padrone assoluto, e voi non potrete farci niente. MAI.

Il libro giusto per chi sta pensando di prendere un gatto!

 

 

Gatto Grasso: istruzioni per l’uso è un libro leggero e piacevole, che va letto tutto d’un fiato.

Suddiviso in quindici parti molto brevi risulta gradevole sia per chi possiede già un gatto, ricoprendo quello che viene ironicamente etichettato dalla scrittrice Benedetta Alciato come il ruolo di “schiavo umano”, che potrà ritrovarsi in moltissime delle situazioni descritte sia per chi sta pensando di adottarne uno da aggiungere alla propria famiglia.

In maniera molto autoironica, che però riesce a non scadere mai nella banalità o a risultare troppo eccessiva, analizza le abitudini dei gatti, prendendo spunto dall’esperienza personale dell’autrice che si riesce a percepire durante tutto il corso dell’opera, ancor prima di arrivare alla spiegazione finale.

La musa infatti è proprio il suo Ugo, gattone grigio dagli occhi “big pupilla”, immortalato in una serie di fotografie, che accompagnano varie descrizioni, mentre è intento a compiere la sua dose di guai giornalieri.

Pur senza troppe pretese, analizza in modo intelligente come effettivamente decidere di accogliere in casa un animale così particolare possa cambiare la vita, dalle sveglie stravolte per far fronte ai suoi orari notturni, alle missioni personali di distruzione della casa; di certo se alla fine del libro si arriva a pensare che alle tende della cucina non si è proprio disposti a rinunciare, magari non si è ancora pronti per il passo successivo.

Menzione particolare va alla sezione dedicata alla descrizione del modo in cui i felini hanno la tendenza a relazionarsi con gli altri animali che si trovano a dover coabitare con “sua maestà”.

Da leggere con attenzione perché riporta in prima persona, seppur mantenendo i toni scherzosi che la contraddistinguono, episodi di vita quotidiana che potrebbero aiutare chi ha già altri ospiti in casa a prendere una decisione consapevole.

Consigliato quindi a chi cerca una lettura non troppo impegnativa e per chi ama gli animali che non potrà non ritrovarsi a sfogliare l’ultima pagina con il morale decisamente migliorato.

 

Miriana Penci

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html