Il candore Book Cover Il candore
Giovanni Peli
Narrativa contemporanea, romanzo breve
Oedipus
2016
Ebook

La storia della vita di Bigia e di quella di suo figlio Mario, con il loro rapporto irrisolto, si dipana attraverso la lettura “letteraria” delle carte. Infatti le carte/capitoli, come tasselli di un mosaico sempre da ultimare, ci raccontano di un’Italia del nord che si modifica in ottanta anni di storia, tempo in cui personaggi, maschere, fantasmi mettono in scena amori imperfetti, incomprensioni inevitabili, destini segnati.

Mi fa alzare le carte
poi ne stende quattro
poi sotto altre quattro
e così per cinque file,
e ancora due in fondo.
Le carte sono già tutte scoperte.
Guarda le carte, guarda me,
sorride, si vedono i denti bianchi.
Comincia a raccontare una storia,
che sembra dipanarsi
di carta in carta,
di immagine in immagine…

 

I personaggi narrati nelle pagine de “Il Candore”, opera di Giovanni Peli, autore bresciano, sono persone comuni, quotidiane, e le loro vicende sono un emblema della realtà in cui ci troviamo.

Si tratta di personaggi umili, semplici, le cui vicende spesso complesse e intriganti si intrecciano, talvolta in modo inaspettato e imprevedibile.  Personaggi esposti a critiche quotidiane da chi invidia la loro vita, la loro posizione, il loro essere, e allora scredita, parla male di chi vorrebbe essere ma non è, ritenendola forse la via più semplice per accettare tutto ciò.

Questi personaggi sono rivestiti da una certa bontà che lascia spesso spazio all’ingenuità, che permette loro di andare oltre, di non soffermarsi sulle cattiverie e sulle bastonate che la vita può riservare.

Il libro si presenta come un’intreccio di più storie, ognuna con le sue particolarità, con i suoi segreti e i suoi drammi, ognuna con la voglia di andare avanti, di continuare a sperare. Il candore è quello che riveste gli animi dei singoli personaggi, quello che li rende fragili, che li rende umani.

Un romanzo suddiviso in brevi capitoli, ben distinti e che permettono al lettore di fermarsi per poi riprendere la lettura senza intoppi o dimenticanze. Nell’arco della narrazione vengono toccati diversi temi importanti e sempre attuali, quali l’amore, l’amicizia, l’omosessualità, il rapporto genitore-figlio, e in ogni storia si celano segreti che vogliono restare tali, che non vengono rivelati.

Lo stile dell’autore è avvincente, mai banale né troppo complesso: leggere le sue parole è un piacere. Un libro che consiglio perché riguarda un po’ tutti noi e il nostro modo di comportarci davanti alle varie situazioni che siamo costretti ad affrontare, il modo in cui le affrontiamo, come talvolta scegliamo la via più semplice solo per paura, per fuggire dalla realtà.

 

“Ma si può non pensare a niente? Quando sto con te non penso proprio a niente. È una grande, grandissima fortuna. Non è lì che tutti desiderano andare? Nel nulla, nella purezza del nulla dove tutto è candido, nessuno lo può sporcare.”

 

Rachele Casu

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html