Il confine umano. Vite in cerca di pace Book Cover Il confine umano. Vite in cerca di pace
Patrizia Angelozzi
Ianieri
2016
Cartaceo
108

Storie vere di sette rifugiati richiedenti protezione internazionale, arrivati in Italia nei Centri di accoglienza dall'Afghanistan, Iraq, Somalia, Palestina, Siria e Pakistan. Sette storie, sette frammenti di vita, sette confini ma, in fondo, un solo confine, quello umano.

Non c’è bisogno di essere eroi

Scoprire rende ricchi, ascoltare rende pieni, pensare non ci fa annoiare mai.

È questo quello che genera un libro come Il confine umano, scritto con dedizione e accuratezza, proprietà di linguaggio e sensibilità.

Le storie che vengono raccontate partono da un centro di accoglienza in cui, tra le altre cose, si pratica la musicoterapia, che scoglie le barriere tra le persone, costruisce la convivenza e accompagna il riscatto, facendo rinascere la propria dignità.

I racconti del dolore, del coraggio e delle rinunce, si alternano a degli esposti consapevoli scritti da professionisti che, in una qualche misura, tentano ora di spiegare, ora di comprendere.

L’incontro con l’altro è alla base dell’intera scrittura, inteso come identità dettagliata, storia personale, disorientamento e preoccupazione. Il Centro di Accoglienza in cui avviene il dialogo, l’apertura e il confronto, è luogo d’eccellenza abilitato non solo all’aiuto ma anche alla possibilità di guardarsi dentro, attraverso una reale consapevolezza della realtà.

Il confine umano è un modo per parlare di assiduità, di coerenza e di determinazione. Non solo quella di un rifugiato che cerca uno spazio per essere guardato come uomo, ma anche quella di chi aiuta ed ha già risposto ad una delle domande più preoccupanti da cui normalmente fuggiamo: “Siamo disposti ad accogliere?”

Nel trattamento dell’altro, nella misura che scegliamo di tenere per trattare con un’altra persona, sappiamo davvero evitare la considerazione come vittima? Sappiamo davvero aprirci senza considerarci eroi, trovando un vero modo per rimettere insieme i pezzi di una vita che si è persa?

 

Chiara Tamburini

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html