Il libro Blu Book Cover Il libro Blu
Fernanda Raineri
self published
2016
Ebook

Stella è in vacanza, ma il suo viaggio si trasforma in un'avventura. In compagnia dei suoi amici imparerà, non in modo così ovvio, che prendersi cura del proprio mondo è importantissimo.

Il libro blu: storie di viaggi, avventure e scoperta

 

In tutte le avventure c’è una dose di imprevedibilità, ma in questo caso i fatti sono intrecciati in modo tale da consumare in breve tempo ogni ipotesi. Chi inizia a leggere Il libro Blu scoprirà presto che durante una vacanza non c’è niente di cui essere sicuri e che un viaggio può trasformarsi in una serie di concatenati eventi. I tuoi compagni si trasformano nei tuoi validi alleati e una breve permanenza in America diventa tutto ad un tratto una storia da poter raccontare.

Da uno scambio di trolley in aeroporto fino all’incontro con un famoso attore, Stella e la sua comitiva finiscono per avere un contatto ravvicinato con la diversità e con la consapevolezza di appartenere al luogo in cui vivono in un modo che non avevano mai considerato così importante. Il capodanno della protagonista è così, pagina dopo pagina, un crescendo di coincidenze e di cambiamenti repentini e totalmente inaspettati. Utilizzando l’espediente dell’alterità, la lettura scivola veloce portando i personaggi a confrontarsi con nuove situazioni, cercando di capovolgerle sempre a loro favore. Se da una parte il ritmo è decisamente veloce e sostenuto, dall’altro il lettore sarà portato a sorridere più di una volta, perché in fondo tutto ciò che accade non può preoccuparci perché irreale.

Se qualcuno ha letto La Mongolfiera di Fernanda Raineri (pubblicato nel 2015) sa già chi sono i protagonisti di questa storia, che tra gli episodi de Il Libro Blu si dimostrano totalmente slegati da vincoli di responsabilità lasciandosi andare con esuberanza e leggerezza alle avventure che capitano loro. Dotati di prontezza di riflessi e di immediatezza di spirito, Stella e i suoi amici impareranno, non senza i dovuti sacrifici, che la Terra in cui vivono va custodita con attenzione. Questo perché chi è venuto in possesso del libro contenuto dentro la valigia ha in mano una verità pericolosa e anche scomoda, che va rivelata con cautela e che nasconde moltissime altre implicazioni.

Il tema del segreto è quindi molto forte ed arriva a chiarirsi solo alla fine della storia, consentendo una comprensione più chiara di una serie di intricati intrecci. Non è sempre facile riuscire a reggere il ritmo di un racconto così ricco di dialoghi e di azioni, alcune delle quali si perdono senza avere una reale implicazione sul finale. Tuttavia la scrittura si rivela adatta a una sorta di percorso a episodi che può guidare benissimo verso una lettura graduale e lenta, insegnando che, esattamente come nel romanzo, la cura delle cose non è sostituibile.

Chiara Tamburini

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html