La legge sono io Book Cover La legge sono io
Luca Mondelli
Thriller
Altromondo Editore di qu.bi Me
2017
Ebook
130

Ray Evans, protagonista de "La legge sono io", è un ex poliziotto in cerca di vendetta. Ottenere giustizia, far rispettare la legge è sempre stato lo scopo della sua vita, finché un giorno Alicia, la donna che amava, muore in circostanze poco chiare. Da quel momento in poi diventa un giustiziere solitario, in lotta contro il mondo e se stesso. Vive con un'ossessione: conoscere la verità su quel giorno e non si fermerà davanti a nulla, anche andando contro tutto ciò in cui credeva. Il suo viaggio lo porterà a scoprire, in un crescendo di suspense, una trama sempre più inquietante e priva di ogni logica, fino alla rivelazione finale.

Un thriller che si districa tra voglia di vendetta e giustizia

 

 

Un thriller da leggere tutto d’un fiato, una storia interessante ma che, a mio avviso, riporta alcune incongruenze e qualche errore. Il susseguirsi degli eventi è descritto in modo semplice e scorrevole, alle volte rischia di cadere nel banale, altre invece è inaspettato. Ray Evans, il protagonista, ha perso sua moglie per mano di qualcuno, e da allora non è più lo stesso: è assetato di vendetta, non trova pace.

Non viene affrontata una vera e propria analisi dello stato d’animo del protagonista, delle sue sensazioni, della sua apatia, anzi, la descrizione dei suoi sentimenti e pensieri è affrontata in modo piuttosto superficiale e lascia spazio invece ai suoi impulsi e al suo agire istintuale.

Tra queste pagine si cela però anche una drastica verità, quella scomoda, che non vorremmo conoscere ma con la quale entriamo costantemente in contatto: vengono denunciati, attraverso le parole dell’autore, aspetti terrificanti della vita vera; corruzione, segreti e potere, infatti, riescono a emergere bene in questa storia, tra le vite di tutti; e se si cerca di impicciarsi troppo, di trovare un po’ di “giustizia”, finisce che si rischia grosso. Perché a volte, per paura, si cerca di chiudere un occhio davanti all’illegalità e alla corruzione, per il proprio bene e per quello delle persone care, ma è anche vero che, per lo stesso motivo, a volte si prende coraggio e si affronta, o si denuncia, tale situazione, nonostante le molte ripercussioni in cui si rischia di incorrere.

Il finale lascia un po’ l’amaro in bocca: misteri ancora da svelare, conti che non tornano e desiderio di scoprire ciò che è stato lasciato in sospeso. Tutto questo fa ipotizzare che l’autore abbia in mente un seguito. Nel frattempo, si gioca a costruire una propria versione del finale, per vedere se le nostre idee si sposeranno con quelle dell’autore o se verranno da lui smentite.

 

Rachele Casu

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html