Lunavulcano Book Cover Lunavulcano
Isabella Schiavone
Narrativa contemporanea
Lastaria Edizioni
2017
128

In Lunavulcano la verità non è mai una sola, così come nel paroliere la combinazione delle lettere è ogni volta una nuova imprevedibile creazione. Tra dinamiche esistenziali e “rebus" dilettevoli si trova un mondo di relazioni, persone, segreti.

Lunavulcano: una storia di due donne per le donne

 

 

Le parole ci definiscono, le usiamo per descrivere e per descriverci, per riempire conversazioni, migliorare pensieri, affinare opinioni. Le pieghiamo affinché possano spiegare con chiarezza il risultato di una ricerca interiore o solo l’esito di una veloce bugia.

Tra tutti i temi di Lunavulcano, quello delle parole è senza dubbio il più energico, regge le fila di esistenze taciute, arrangiate, deluse. Con la tastiera del suo smartphone, Lunavulcano sfida ogni sera il suo avversario virtuale giocando a cercare e comporre parole di senso compiuto. Maria si divide tra il lavoro da parrucchiera, la figlia Giulia e il marito Alfredo; Isabella è una giornalista impegnata nel sociale, spesso in viaggio nel cuore dell’Africa, specchio della sua vita. A Ruzzle come nella vita, queste due donne scovano e cercano parole nuove, come spiegazioni che diano un senso al loro essere al mondo: l’una in un piccolo paese di provincia, l’altra tra le strade di una metropoli e i luoghi del Kenya, affidandosi messaggi ed emozioni che riflettono e indugiano… cosa vuol dire essere donna?

Esplorando più di tutti l’universo femminile, Isabella Schiavone delinea con immensa chiarezza un universo certamente noto ma mai completamente risolto. Le storie che si intrecciano fanno di questo esordio alla scrittura (al romanzo, si intende) un dispiegarsi continuo di domande e un interessante punto di domanda sull’individualità di ciascuno. La struttura della narrazione prevede che la griglia di lettere di Ruzzle sia una metafora perfettamente sovrapponibile ai pilastri più o meno forti della vita dei personaggi, senza che però la prima versione dei fatti sia quella che più ci soddisfa. In Lunavulcano resta tutto ancora potenzialmente verificabile fino all’ultima pagina: nulla è certo e nessuna vita è del tutto compiuta. Se i desideri di Maria non sono stati ancora accolti, la maternità di Isabella non è quella più immediata da rivelare. Ci sono tanti modi per essere donne senza che nessuno di questi sia meno importante di un altro.

 

Chiara Tamburini

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html