Ogni storia è una storia d'amore Book Cover Ogni storia è una storia d'amore
Alessandro D'Avenia
Narrativa contemporanea, Narrativa italiana
Mondadori
2017
Rilegato
324

L'amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l'urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l'interrogativo che Alessandro D'Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. In questo libro incontriamo anzitutto una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti: muse, specchi della loro inquietudine e spesso scrittrici, pittrici e scultrici loro stesse, argini all'istinto di autodistruzione, devote assistenti, o invece avversarie, anime inquiete incapaci di trovare pace. Ascoltiamo la frustrazione di Fanny, che Keats magnificava in versi ma con la quale non seppe condividere nemmeno un giorno di quotidianità, ci commuove la caparbietà di Tess Gallagher, poetessa che di Raymond Carver amava tutto e riuscì a portare un po' di luce nei giorni della sua malattia, ci sconvolge la disperazione di Jeanne Modigliani, ammiriamo i segreti e amorevoli interventi di Alma Hitchcock, condividiamo l'energia quieta e solida di Edith Tolkien. Alessandro D'Avenia cerca di dipanare il gomitolo di tante diversissime storie d'amore, e di intrecciare il filo narrativo che le unisce, in un ordito ricco e cangiante. Per farlo, come un filomito, un "filosofo del mito", si rivolge all'archetipo di ogni storia d'amore: Euridice e Orfeo. Un mito che svolge la sua funzione di filo (e in greco antico per indicare "filo" e "racconto" si usavano due parole molto simili, mitos e mythos) perché contempla tutte le tappe di una storia d'amore.

 

Raccontare l’amore è possibile? Non si rischia di rendere regole le sue sfaccettature e racchiudere in categorie le sue emozioni?

Possiamo, però, raccontare storie e tramite queste l’amore perché, d’altronde, ogni storia è una storia d’amore. Tutto nasce dall’amore e tutto ritorna a esso: «L’amore è il nostro futuro anteriore. Origine e destinazione, sorgente e delta, contemporaneamente».

A farlo è Alessandro D’Avenia, l’autore che ormai da anni conosce i pensieri segreti dei giovani e parla ai loro cuori, riconfermadolo, ancora una volta, con il suo ultimo romanzo Ogni storia è una storia d’amore.

Con una copertina (realizzata dalla sorella, Marta D’Avenia) raffigurante un gomitolo rosso, chiaro riferimento ad Arianna e Teseo, Ogni storia è un storia d’amore è una raccolta di trentasei vicende completamente diverse, di amori beati e di amori travagliati, di promesse eterne e tradimenti, di dedizione e di sofferenza, di gioia e di dolore, storie di vita, d’amore e disamore, guidate da un grande filo conduttore: la vicenda di Orfeo e Euridice; e accumunate dalle stesse protagoniste: le donne, da Anna Magdalena a Milena, da Fanny a Edith, donne amate da grandi geni artistici e letterari, Muse d’arte e di poesia, e capaci di amare come, forse, solo le donne possono fare, di un amore che sa perdersi per riconoscersi, di un amore che è crescere, che è vivere, di un amore in grado di trasgredire; infatti, ci insegna D’Avenia,  trasgredire non è altro che un «andare (egredi) oltre(trans), accettare il taglio che mi separa dall’altro e uscire dalle mie certezze, dalla mia autosufficienza, dal mio egoismo».

E la storia d’amore più bella è proprio il libro stesso, inno al valore delle donne, alla loro forza nascente dalla loro fragilità, alla loro voglia di vivere e alla loro incomparabile capacità di amare donandosi e donando, una storia d’amore che si alimenta di meraviglia, capace di “sospendere il tempo e prendersene cura”.

 

 

Alessandro D’Avenia è il “Professor Cantastorie”, l’uomo che sta mostrando ai giovani il mondo e al mondo come sono davvero i giovani. Porta avanti da anni, ormai, l’attività di scrittore, insieme con quella dell’insegnamento al liceo, spiegando a chi ha il piacere di conoscerlo e di leggerlo la potenza della passione per la vita. Esordisce nel 2010 con Bianca come il latte, rossa come il sangue, ispirato alla storia, realmente accaduta, di una ragazza malata di leucemia; successo internazionale, dal quale viene tratto l’omonimo film, e da lì dà avvio alla sua incessante attività letteraria. Nel 2011 pubblica Cose che nessuno sa, una moderna Odissea; nel 2015 Ciò che inferno non è, che racconta di Padre Puglisi, suo professore di religione, del suo sorriso e del suo coraggio; nel 2016 L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, riflessione nata da un Leopardi che di pessimista non ha nulla e nel 2017 Ogni storia è una storia d’amore, la testimonianza, grazie alle storie dei grandi poeti e delle loro muse.  di un amore che salva la vita.

Emanuela Giorgianni

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html