Le strade cominciano ad accendersi di luminarie scintillanti, le piazze accolgono giganteschi alberi di Natale e i negozi mandano ininterrottamente per otto ore al giorno playlist natalizie. Ci siamo, è arrivato il momento di proporvi la nostra lista di regali librari!!!

libri-per-natale-2016-Frammenti_di_libro

Prima di immergerci nelle meraviglie della carta stampata però, vogliamo ricordarvi un concetto fondamentale: i libri non sono per tutti.

So che siete appassionati lettori almeno quanto noi e che non sapete resistere al richiamo della libreria sotto casa almeno una volta al giorno, per non parlare della maledizione delle spedizioni online in un giorno, che vi recapitano comodamente a casa tutti i volumi dei vostri sogni (ah, quanto ne ha sofferto lo spazio in casa!), ma purtroppo non tutti condividono questo amore incondizionato. Esistono infatti tre tipi di persone. Quelle che ricevendo un libro qualunque in regalo cominciano a fare i salti di gioia pur non avendo magari mai sentito nominare lo scrittore (eccoci!), quelle che vi guardano perplesse e incuriosite, perché “se me l’hanno regalato vorrà pur dire qualcosa” e quelle che invece vi lanceranno uno sguardo un po’ schifato pieno di significato (e di solito il significato è: cosa me ne faccio di sto coso?!).

Beh, i libri vanno regalati solo alle prime due categorie. So che se poteste regalereste libri anche al vostro gatto, ma purtroppo la verità è che chi non sa apprezzarli finirà per relegarli in un cassetto in attesa di poter riciclare il regalo, e allora sapete che vi dico? Piuttosto, compratelo per voi, quello splendido libro a cui proprio non riuscite a resistere!

Bene, conclusa la nostra premessa, passiamo ai libri! Fatta la scrematura di amici-da-libro e amici-non-da-libro, è arrivato il momento di chiedersi: cosa gli/le piacerebbe di più?

Vediamo alcune proposte, pensate per diversi tipi di persone!

Il poetico

Per le persone romantiche e poetiche, consigliamo questo meraviglioso volume di Maxence Fermine, La trilogia dei colori. Il libro contiene tre brevi racconti, “Neve”, “Il violino nero” e “L’apicoltore”. Il nostro consiglio è di acquistare l’intera trilogia al costo di 13€, anziché i singoli volumi che costano 11€ l’uno! L’idea ci piace perché è meno scontato del solito libro di poesie, i racconti sono brevi e quindi non richiedono la stessa costanza di un romanzo, ma possono essere spiluccati durante le vacanze. Un pensiero delizioso!

“Scrivere è avanzare parola dopo parola su un filo di bellezza, il filo di una poesia, di un’opera, di una storia adagiata su carta di seta. Scrivere è avanzare passo dopo passo, pagina dopo pagina, sul cammino del libro.”

trilogia_dei_colori-frammenti_di_libro

L’appassionato di misteri

E’ Natale, per cui perché non regalare qualcosa che permetta di immergersi in climi freddi, riscaldati solo dal brivido di un delitto da risolvere? Affidatevi alla regina del giallo contemporaneo, Camilla Läckberg. E’ stata definita una specie di Agatha Christie moderna, grazie a lei la letteratura scandinava ha invaso letteralmente le nostre librerie! Se il regalo è per un neofita, cominciate dal primo volume della serie di Patrik Hedström ed Erica Falck, La principessa di ghiaccio, ma muovetevi per tempo! L’autrice è molto richiesta e spesso il primo volume è esaurito per intere settimane nelle librerie. Se invece il regalo è per un appassionato, regalate l’ultimo volume della serie, arrivato da poco qui da noi, Il domatore di leoni.

principessa_di_ghiaccio-frammenti_di_libro

il_domatore_di_leoni-frammenti_di_libro

In alternativa (o insieme?) potete scegliere, rimanendo sempre nel freddo clima scandinavo, di fare un salto in Danimarca con Jussi Adler-Olsen, altro noto scrittore di gialli, noto per la sua serie sulla Sezione Q, ovvero la sezione dedicata ai casi irrisolti. I libri della serie sono sei e, come per la serie di Patrik Hedström ed Erica Falck, consigliamo di regalare il primo, La donna in gabbia, a chi ancora non conosce l’autore, oppure l’ultimo La promessa, anche questo appena sbarcato in libreria, a chi già ha imparato ad apprezzarlo.

Il brivido è assicurato!

 la_donna_in_gabbia-frammenti_di_libro

la_promessa-frammenti_di_libro

Il curioso

Per chi ha un animo curioso e sempre in cerca di nuovi stimoli, proponiamo un libro delicato, ma doloroso al tempo stesso. Ahlam: Ahlam in arabo significa «i sogni». Il libro ha un autore d’eccezione: Marc Trévidic, giudice dell’antiterrorismo francese e grande esperto di reti internazionali del terrore e questo libro è il suo esordio letterario.

La storia di tratta il tema attualissimo della radicalizzazione di un giovane mussulmano, ma in modo decisamente inedito, raccontando la vita di

Paul Arezzo, celebre pittore che in Tunisia conosce Issam e Ahlam. Paul, riconoscendo l’enorme talento dei due ragazzi, insegna a dipingere a Issam, a suonare il piano alla bellissima Ahlam, e a entrambi a creare un nuovo linguaggio fatto di musica e immagini. Tutto cambierà con la caduta di Ben Ali e la guerra civile in Afghanistan e Siria. Un libro impegnato, ma forse per questo un regalo che la persona giusta saprà veramente apprezzare.

ahlam-frammenti_di_libro

L’adrenalinico

Se sia per le accuse di anti-femminismo oppure per ispirazione spontanea non è dato sapere, fatto sta che Stephenie Meyer sembra aver detto definitivamente addio alla dolce e fragile Bella Swan per lanciarsi in un mondo decisamente diverso. Il suo ultimo libro, The Chemist – La specialista, sembra promettere brividi e adrenalina. Se siete lettori attenti, o anche amanti delle serie tv, avrete sicuramente notato l’incalzante incedere di nuovi personaggi femminili della letteratura, sempre più forti e indipendenti.

“Faccio paura a persone che non temono neppure la morte. Sono in grado di togliere loro tutto ciò di cui vanno orgogliose, sono in grado di spingerle a tradire tutto ciò che ritengono sacro. Io sono l’orrore che vedono nei loro incubi.”

Un agente segreto esperto di torture che improvvisamente il governo vuole morto. Riuscirà a sopravvivere?

Lo consigliamo anche a chi sostiene che le donne siano il sesso debole..!

the_chemist-frammenti_di_libro

Quello che ama gli autori fuori dagli schemi

Per loro consigliamo il nuovo libro di Luis Sepúlveda La fine della storia oppure l’ultimo volume di Haruki Murakami Assalti alle panetterie. Due nomi che sono una garanzia! Si sta parlando di due tra gli scrittori contemporanei più importanti. Il primo ha praticamente creato un nuovo genere letterario che unisce la leggerezza della fiaba per bambini, alla verità dell’insegnamento di vita, il secondo ha deciso di cancellare secoli di letteratura precedente per scrivere “quello che sente” senza vincolarsi a categorie o generi definiti. Anche per questo, spesso sono stati criticati o sottovalutati, ma un lettore attento sa che in realtà si tratta solo di genialità compressa nell’inchiostro.

La fine della storia (La)

murakami-gli-assalti-alle-panetterie-frammenti_di_libro

Quello che legge solo best seller

C’è anche chi legge solo libri che hanno venduto milioni di milioni di copie e sono stati venerati dai più importanti critici mondiali da New York a Timbuktu. In tal caso, vi consigliamo di lanciarvi su un volume che ormai è già diventato un classico: La verità sul caso Harry Quebert. Se invece, da bravo amante dei best seller, lo ha già letto e apprezzato, sorprendetelo con il secondo volume di Joël Dicker Il libro dei Baltimore, supportando la vostra scelta con le parole dell’autore stesso:

“In La verità sul caso Harry Quebert, Marcus Goldman era innanzitutto, in quanto narratore, il mezzo che permetteva al lettore di risalire all’inchiesta sull’assassinio di Nola Kellergan. Mi sembrava quindi indispensabile prolungare l’esplorazione della personalità di Marcus in un altro romanzo, dove questo personaggio, sempre nella sua funzione di narratore, si sarebbe ritrovato, stavolta, al centro del prisma. Volevo presentarlo ai miei lettori, offrirgli un passato, una storia, una famiglia. E volevo che a raccontare Marcus fosse lo sguardo che su di lui posano i suoi due migliori amici.”

verita_sul_caso_quebert-frammenti_di_libro

il_libro_dei_baltimore-frammenti_di_libro

L’amante dell’Oriente

Per chi ha una passione per i romanzi orientali consigliamo un volume decisamente non contemporaneo, ma che in pochi conoscono e che secondo noi è assolutamente imperdibile! Siamo parlando della pietra miliare del Giappone, definito come l’equivalente della nostra Divina Commedia nella loro cultura. Storia di Genji è un romanzo straordinario nato dalla mente di Murasaki Shikibu, una dama di corte nata intorno al 933. A parte la straordinarietà del fatto che sia stata una donna a scrivere uno dei più importanti libri del Giappone più di 1000 anni fa, il volume merita davvero tutta l’attenzione possibile. Non potrà essere un pensiero non gradito!

storia_di_genji-frammenti_di_libro

L’amante del relax festivo

E per chi invece vuole rilassarsi con un libro intrigante, ma leggero e scorrevole? Consigliamo L’allieva di Alessia Gazzola! Oltre al successo che sta avendo grazie alla serie tv recentemente trasmessa sulla Rai, questo libro ha un fascino tutto suo. Forse perché scorre allegro e divertente, o forse perché unisce il mistero ai piccoli drammi quotidiani di una giovane donna in carriera. Comunque la lettura, sicuramente poco impegnativa, sembra perfetta per questi giorni in cui si ha voglia di rilassarsi sul divano con una cioccolata calda in mano.

l-allieva-gazzola-Frammenti_di_libro

            

            

google-site-verification: googlea26f6c3879e0ceec.html